Davide Trolton

Davide Trolton, classe 2001, è allievo presso l’Accademia Chigiana dei M° Daniele Gatti e Luciano Acocella. Sotto questa guida, ha poi conseguito il diploma accademico di secondo livello in Direzione d’Orchestra, con la votazione di 110/110 Lode e Menzione, presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Nonostante la giovanissima età è già vincitore della 2nd Erich Bergel International Conducting Competition (04/2024) e del Premio delle Arti 2023, assegnatogli all’unanimità.

Ha frequentato come studente attivo masterclass internazionali con i Maestri: Daniele Gatti, Luciano Acocella, Mark Heron, Nicolas Pasquet, Donato Renzetti, Giovanni Pelliccia, Douglas Bostock, Ferrer Ferran. Le masterclass si sono svolte in collaborazione con associazioni di prestigio, tra le quali: Royal Northern College of Music (UK), The Halle Orchestra, Manchester Camerata, Accademia Chigiana.

In aggiunta alle masterclass, ha diretto in concerto orchestre in Italia e all’estero, tra cui: FORM Filarmonica Marchigiana, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Filarmonica de Stat Targu Mures (RO), OPV Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Senzaspine, Argovia Philarmonic (CH), Ateneo Musical de Cullera (ES), Orchestra del Conservatorio G.B. Martini Bologna. Ha inoltre collaborato con svariati solisti, tra cui: Anna Tifu, Silvia Dalla Benetta, Antonio Camponogara, Pietro Beltrani.

Futuri concerti sono già concordati con istituzioni quali: Istituzione Sinfonica Abruzzese, Filarmonica Marchigiana FORM, I Solisti Aquilani, Filarmonica de Stat Targu Mures (RO), Budapest Symphony Orchestra MÁV (H), Roma Tre Orchestra.

La vocazione per la direzione è iniziata da molto giovane. Nel 2014, a soli 13 anni, ha frequentato un corso biennale ad Aosta sotto la guida del compositore e direttore Ferrer Ferran. In questo corso sono state approfondite l’analisi, l’orchestrazione, la tecnica direttoriale e gli aspetti esecutivi, ottenendo voti di eccellenza in tutti gli ambiti. In aggiunta, ha approfondito la composizione con il M° Hans Carl Philipp Lüders e il pianoforte con il M° Rinaldo Bellucci.

Nel giugno del 2021 ha ottenuto la laurea in Strumenti a Percussione con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, allievo del M°Riccardo Balbinutti. Nel 2019, a soli 18 anni, è stato ammesso alla Italian Conducting Academy del M°Gilberto Serembe, dove nel 2022 ha ottenuto il diploma triennale.